Perché dopo l’allenamento pesi di più?

L’allenamento fisico, associato ad una buona alimentazione, può aiutarti a raggiungere la forma fisica che hai sempre desiderato. Per molti però allenarsi può essere difficile e a volte scoraggiante, soprattutto quando pesandosi dopo un allenamento si nota che il proprio peso è aumentato. Quindi la domanda sorge spontanea: perché dopo l’allenamento si pesa di più?


La reazione del corpo all’allenamento

Quando si parla di allenamento sportivo si intende il processo di adattamento fisiologico allo sforzo fisico a cui sottoponiamo il nostro corpo. Infatti quando ci si allena, soprattutto con i pesi, il carico di allenamento consente una variazione dell’equilibrio biochimico del corpo.

Di conseguenza, per prepararsi alla sopportazione di carichi futuri di questo tipo, o via via maggiori, il corpo si adatta in modo da riuscire a gestirli sempre meglio. È proprio per questo che per consentire lo sviluppo muscolare occorre sempre aumentare il carico di lavoro. Quando il corpo si abitua ad un certo carico, infatti, il muscolo smette di crescere: piuttosto si tonifica ulteriormente, ma è difficile che cresca molto in volume.

perché-dopo-allenamento-pesi-di-più

Pesare di più dopo l’allenamento

È probabile che dopo l’allenamento pesi di più per due motivi principali: il gonfiore muscolare e la ritenzione idrica. Occorre specificare, però, che in questa sede ci occupiamo dell’aumento di peso immediatamente dopo l’allenamento o nei giorni successivi. Queste cause, infatti, generalmente non sono i motivi dell’aumento di peso nel lungo termine.

Quando parliamo di un aumento di quel tipo, probabilmente le cause sono molto positive, come l’aumento effettivo della massa muscolare. Un kg di muscolo, infatti, occupa molto meno spazio” di un kg di grasso. Quindi, potrebbe esserci un aumento di peso dato dall’aumento della massa muscolare.

Se invece noti un aumento di peso subito dopo l’allenamento oppure nei giorni successivi, l’aumento potrebbe essere dato dalla ritenzione idrica. Si tratta di un disturbo che colpisce soprattutto le donne, ma in questo caso parliamo di un problema temporaneo.

Quindi, pesarsi subito dopo l’attività fisica può deludere chi si sta allenando per diminuire di peso. Infatti, capita spesso di pesare di più dopo un allenamento perché il corpo tende a trattenere i liquidi a causa della perdita di sali minerali. Proprio per questo, è bene restare idratati durante tutti gli esercizi: reintegrare i sali minerali, soprattutto dopo l’attività fisica, è essenziale.

Ad influire sull’aumento di peso dopo l’allenamento c’è anche il gonfiore muscolare, dato proprio dall’accumulo di acqua negli spazi interstiziali, cioè fra una cellula e l’altra. Si verifica un accumulo di questo tipo generalmente a causa di un processo infiammatorio, proprio come un trauma dato dall’esercizio fisico.

Pesarsi dopo un allenamento: i vari casi

Quindi ricordate, nonostante pesarsi dopo l’allenamento può creare dispiacere, bisogna sempre valutare il proprio peso ricordando una serie di fattori. Infatti, nel breve termine un aumento del numero sulla bilancia è più che normale

Se invece questo aumento persiste e il tuo scopo non è quello di aumentare la massa muscolare, potrebbe esserci qualcosa che non va. In tal caso, sarebbe bene rivedere il carico di allenamento, che potrebbe essere eccessivo, e rivolgersi ad un nutrizionista per ricalcolare il proprio fabbisogno quotidiano.