Perché i pianeti sono rotondi?
Mercurio, Venere, Marte e gli altri pianeti del sistema solare hanno caratteristiche uniche, dalla conformazione territoriale al tipo di atmosfera e persino al modo in cui il tempo scorre su ciascuno di essi. Tuttavia, condividono tutti una caratteristica fondamentale: la forma sferica. Ma vi siete mai chiesti perché i pianeti sono rotondi?
Cos’è un Pianeta?
Per comprendere perché i pianeti hanno una forma sferica, è importante capire come si formano. La nascita di un pianeta è un processo lungo milioni di anni che inizia con la formazione di una stella.
- Formazione stellare:
Quando grandi quantità di gas e polveri si accumulano, iniziano a collassare sotto l’effetto della gravità, dando origine a una stella. Attorno a questa stella si forma un disco di gas e polveri in movimento circolare. - Nascita del pianeta:
All’interno di questo disco, le polveri iniziano ad agglomerarsi, formando nuclei solidi. Questi nuclei attraggono altri frammenti di roccia, ghiaccio e metalli, crescendo progressivamente fino a diventare pianeti.
Un pianeta è quindi un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che non produce energia tramite fusione nucleare come quest’ultima.
Perché i Pianeti sono sferici?
La forma sferica dei pianeti è dovuta a un fattore fondamentale: la gravità. Ecco come funziona:
- Attrazione gravitazionale uniforme:
Durante la formazione di un pianeta, la gravità agisce su ogni particella, attirandola verso il centro. Poiché la gravità agisce in tutte le direzioni con la stessa intensità, le particelle si distribuiscono in modo equidistante, formando una sfera. - Accumulo di massa:
Con il tempo, la massa del pianeta cresce attirando a sé gas e polveri dal disco circostante. Questa crescita mantiene la simmetria sferica grazie all’azione uniforme della gravità.
Anche i pianeti al di fuori del nostro sistema solare, noti come esopianeti, condividono questa forma. Ad esempio, Kelt 9b, un pianeta situato a circa 650 anni luce nella Costellazione del Cigno, è sferico nonostante le sue temperature estreme, che raggiungono i 3780 gradi.
I Pianeti sono perfettamente rotondi?
Nonostante siano sferici, i pianeti non sono perfettamente rotondi. La loro rotazione attorno al proprio asse genera forze centrifughe che influenzano la forma:
- Forza centrifuga e gravità:
Mentre il pianeta ruota, la forza centrifuga tende a spingere la materia verso l’esterno, soprattutto lungo l’equatore. Allo stesso tempo, la gravità cerca di mantenere la massa compatta verso il centro. - Sferoide oblato:
Questo equilibrio tra gravità e forza centrifuga provoca un leggero schiacciamento ai poli e un allargamento all’equatore. La forma risultante è chiamata sferoide oblato.
Il motivo per cui i pianeti sono rotondi
La forma sferica dei pianeti è il risultato dell’azione uniforme della gravità durante la loro formazione. Anche se non perfettamente rotondi, i pianeti assumono una forma simile a una sfera, con un leggero schiacciamento dovuto alla rotazione. Questo fenomeno si applica non solo ai pianeti del nostro sistema solare, ma anche agli esopianeti, dimostrando quanto siano universali le leggi della fisica nell’Universo.