Perché il gesso non si può bagnare?
Il gesso è un vero e proprio bendaggio, molto rigido, che serve ad immobilizzare alcune parti del corpo, come un braccio o una gamba. Una delle raccomandazioni degli ortopedici è quella di restare lontani dall’acqua: ti sei mai chiesto perché il gesso non si può bagnare?
Quando si applica il gesso?
Il gesso, comunemente utilizzato in ortopedia, è utilizzato per immobilizzare una parte del corpo e supportare l’osso e i tessuti molli danneggiati. Può essere applicato in seguito ad un trauma, oppure per correggere deformità ortopediche o per agevolare una guarigione in seguito ad un intervento chirurgico.
In genere questi bendaggi sono realizzati con calchi di gesso oppure con fibra di vetro, che è un materiale più leggero e traspirante.
Quando le ossa si rompono, hanno bisogno spesso anche di diverse settimane e a volte mesi prima di guarire. In genere il dolore diminuisce subito, nel giro di pochi giorni, ma il gesso viene tenuto per più tempo per lasciare che le ossa si rimarginino.
Esistono diverse tipologie di gessature che vengono realizzate quando un osso si rompe:
- Gesso chiuso: che avvolge completamente l’arto;
- Gesso aperto o doccia gessata: avvolge l’arto solo per metà;
- Gesso da carico: in genere usato per gli arti inferiori, quando è necessario che si possa camminare sul gesso.
A prescindere dalla tipologia, il gesso però non si può bagnare.
Cosa succede se si bagna il gesso?
Ti sei mai chiesto perché il tuo ortopedico ti ha detto che il gesso non si può bagnare? L’acqua è da evitare perché può danneggiare il gesso ma soprattutto la pelle sottostante. Infatti, può causare una eccessiva proliferazione di batteri e l’aumento di rischi legati alle malattie della pelle.
Il gesso tradizionale, quindi, non può prendere acqua e spesso provoca anche fastidio e prurito, con la possibilità di emanare anche cattivi odori.
Cosa fare se il gesso si bagna?
La pulizia del gesso è essenziale perché l’umidità e la sporcizia all’interno del materiale può aumentare i microbi al suo interno, che a loro volta possono provocare irritazioni, cattivo odore e dermatiti da contatto. Per questo, il gesso non si può bagnare; o meglio, è preferibile non farlo per evitare queste controindicazioni.
Se il gesso si bagna, l’imbottitura al di sotto trattiene l’umidità ma è comunque possibile anche in autonomia risolvere in parte il problema.
Come asciugare il gesso bagnato?
Se il gesso si è bagnato solo parzialmente, è possibile asciugarlo in parte con un asciugacapelli. Dopo aver asciugato la parte esterna con un panno, è necessario impostare il phon ad aria fredda e provare a rivolgerlo verso il gesso, in modo da provare a far evaporare l’acqua al suo interno.
La soluzione migliore è comunque contattare il proprio medico, perché alcune tipologie di gesso sono in grado di resistere fino ad un certo livello pur bagnandosi un po’, mentre altri devono essere immediatamente sistemati da un dottore specializzato.
A volte, infatti, se il gesso si bagna troppo non c’è altra soluzione se non quella di realizzarne uno completamente nuovo.