Perché in Inghilterra si guida a sinistra?

Se c’è una cosa che tutti sappiamo sul Regno Unito è che la loro guida è completamente diversa dalla nostra. Vi siete mai chiesti perché in Inghilterra si guida a sinistra?


Siamo abituati a pensare che gli inglesi siano gli unici a farlo, eppure non sono i soli. Questa usanza è comune anche in India, Australia e Sud Africa, vecchie colonie inglesi, e in Giappone. Le origini di questa scelta sono da rintracciare nel Medioevo.

Perché in Inghilterra si guida a sinistra

In passato, infatti, al posto delle auto vi erano le carrozze. Era importante avere la mano destra (dal momento che la maggior parte degli uomini era destrorso) libera per poter frustare i cavalli ed eventualmente sguainare la spada.

Sono diversi anche i ritrovamenti archeologici che dimostrano che anche gli antichi Egizi, Greci e Romani mantenessero la sinistra. Durante la Rivoluzione Francese, Robespierre ordinò ai cittadini di invertire il verso di circolazione, passando a destra. La sua era una sfida nei confronti della chiesa, che fu poi estesa da Napoleone anche nei paesi da lui occupati.

Inoltre, si ritiene che alla sinistra potessero circolare soltanto i nobili. Con l’impero napoleonico, questa usanza fu persa; nonostante ciò, molti paesi, compresa l’Inghilterra, l’hanno mantenuta. Ma perché in Inghilterra si guida a sinistra, se è passato così tanto tempo dal Medioevo?

perché in Inghilterra si guida a sinistra?

Probabilmente si tratta soltanto di puro tradizionalismo: non c’è ancora oggi una motivazione ben precisa dell’opposizione dell’Inghilterra al cambio di direzione.

Anche in Italia si guidava a sinistra! Quando nel 1922 i fascisti marciarono su Roma, tennero questo verso di circolazione. Fu proprio Mussolini, poco tempo dopo, ad imporre di tenere la destra.

Il cambio dalla sinistra alla destra fu completo intorno alla fine degli anni ’30: l’ultima nazione europea a cambiare lato di circolazione è stata l’Islanda, nel 1968.