Perché la fede è d’oro?
La fede nuziale è un anello che viene scambiato nel momento del matrimonio dai due sposi, come simbolo del loro amore e della loro unione e fedeltà lungo tutto il corso della loro vita. Le fedi possono essere di diverse tipologie, ma alcuni aspetti le accomunano: sono generalmente indossate all’anulare della mano (sinistra in Italia, ma può variare in altri paesi) e che sia bianco o giallo sono realizzate in oro. Ma perché la fede nuziale è fatta d’oro?
La storia della fede nuziale d’oro
Le prime fedi nuziali furono realizzate dagli Egizi, all’incirca 5000 anni fa, i quali decisero di dargli la caratteristica forma di un cerchio poiché quest’ultimo rappresentava l’infinito. La fede, infatti, doveva essere il simbolo che sigillava un’unione ed un amore che avrebbero retto al passare del tempo e all’arrivo delle intemperie.
Attraverso la consegna dell’anello, che non era ancora di oro, l’uomo consegnava anche alla donna la sua casa e la sua protezione. Infatti, questa tradizione andò avanti anche dopo la fine dell’impero egiziano.
I romani portarono avanti questa tradizione, facendo incidere sulle fedi nuziali anche dei simboli come colombe, mani e sigilli della famiglia dello sposo. Proprio per questo la Chiesa cambiò la fede facendole assumere la tipica forma leggermente bombata che oggi conosciamo.
L’anello è stato definito fede perché deriva dalla parola latina “fides”, che indica non soltanto la fede ma è anche un riferimento alla dea romana della lealtà e della fedeltà, che avrebbe reso quei diritti inviolabili.
Successivamente, nel Rinascimento cominciarono a diffondersi anche le prime incisioni all’interno degli anelli, che sono elementi privati e non visibili a tutti e che mostrano il passaggio dalla fede nuziale come accordo fra due famiglie alla fede nuziale come simbolo di un amore vero e profondo.
Come mai le fedi nuziali sono in oro
Gli Egizi e i Romani non si scambiavano fedi nuziali d’oro, ma piuttosto utilizzavano materiali come il ferro o l’argento, che non solo trovavano in grande quantità ma che erano anche relativamente semplici da lavorare.
Le fedi nuziali d’oro sono una derivazione cristiana, perché a quei tempi il cristianesimo riteneva che l’oro fosse il materiale simbolo dell’eternità. L’oro, infatti, non solo è resistente all’ossidazione che è tipica di altri metalli come l’argento, ma è anche resistente alla corrosione per cui è molto difficile rovinarne l’aspetto.
La fede nuziale d’oro giallo è la scelta più tradizionale, poiché dai tempi del 1700 ad oggi è sempre stata realizzata in questo colore. Le fedi nuziali del cosiddetto oro bianco, invece, sono realizzate con una lega d’oro realizzata in gioielleria, poiché non esistente in natura.
Oggi, inoltre, è anche possibile modificare la propria fede aggiungendo dei diamanti, dei punti luce o realizzarla in colori diversi perché ha cominciato a diffondersi anche il platino nella realizzazione di questa tipologia di anello. Nonostante ciò, la scelta più diffusa resta comunque quella tradizionale: una fede nuziale in oro, con all’interno delle incisioni.