Perché la Luna è illuminata?
Ogni volta che guardiamo il cielo di notte, in assenza di nuvole, è difficile non apprezzare la bellezza della Luna che brilla tra le stelle. Ma perché la Luna è luminosa nel cielo buio notturno?
Luce lunare: Luna illuminata dal Sole
La luce della Luna è una fonte di luce naturale che proviene dal Sole e viene riflessa sulla Serra. È chiamata anche “luce lunare” perché assomiglia alla luce del Sole, la differenza principale, però, è che viene generata dalla superficie della Luna.
La luce lunare è diversa dalla luce solare perché non ha colore né calore. Inoltre, non contiene raggi ultravioletti e in assenza di nuvole, la luce lunare impiega circa 12 secondi per raggiungerci dalla sua fonte sulla Terra.
Tuttavia, in molti pensano che la luce lunare non abbia grosse conseguenze sul nostro pianeta e soprattutto sulla natura, ma si sbagliano. Infatti, a differenza dalla luce solare, quella della luna penetra più in profondità nel terreno. Di conseguenza, la sua azione facilita il germogliare dei semi di alcune particolari piante, come per esempio il pisello, e accelera la crescita di alcuni vegetali contenenti una grossa percentuale d’acqua, come le angurie e i cetrioli.

Perché la Luna è luminosa?
La Luna è luminosa perché riflette la luce del Sole. Infatti, la Luna non brilla di luce propria perché tutta la luce che vediamo brillare su di essa proviene dal Sole, che ha una luminosità di circa 1.000 watt per metro quadrato. Quando la luce del Sole colpisce un oggetto, come la Luna, una parte di essa viene riflessa verso di noi (questo fenomeno è chiamato “riflessione diffusa“). Più un oggetto è riflettente, più appare luminoso, così si spiega anche perché la Luna è così luminosa.
La Luna è molto riflettente perché è composta per lo più da rocce e minerali contenenti ferro, che possono riflettere facilmente la luce del Sole. Tutto questo è legato anche al motivo per cui la luna si vede di giorno.
.