Perché la musica provoca emozioni?

La musica, nata nella Preistoria, è da sempre una delle arti maggiormente espressive. Ci fa sentire innamorati, ci rincuora, ci mette malinconia: perché la musica provoca emozioni?


Sicuramente alcune canzoni riescono a provocare emozioni per il semplice fatto che sono collegate a momenti ben precisi della propria vita. In questo caso i brani riescono a rievocare quei momenti e farceli in qualche modo rivivere. I nostri ricordi ci emozionano, collegati alla musica.

perché la musica provoca emozioni

A volte, però, anche il primo ascolto di una canzone può suscitare delle emozioni. In qualche modo, riesce a comunicare con noi, senza tener conto del sesso, dell’età, delle esperienze, dei gusti musicali.

In generale, le emozioni sono una risposta alle situazioni critiche della vita. A loro volta, queste possono produrne altre: la tristezza, ad esempio, suscita compassione e accudimento. La rabbia, invece, suscita attenzione. In questo modo, è possibile comunicare direttamente con le emozioni altrui ed evocare eventuali comportamenti di risposta.

La musica provoca emozioni attraverso le note e il ritmo, ma anche le parole. Il ritmo dà velocità alla musica, le assegna un tempo. Alcuni ritmi particolarmente lenti possono avere un effetto tranquillizzante, oppure in altri casi deprimente. La musica con ritmi più elevati può essere un efficace stimolante.

Anche le note hanno degli effetti sull’emotività. Alcuni suoni, infatti, possono essere fra loro armoniosi e creare una melodia, mentre altri possono essere più sgradevoli.

Perché la musica provoca emozioni

In questo caso, i fattori che influenzano lo sviluppo dell’emozione sono interni alla musica stessa. Altre volte, però, la musica provoca emozioni per delle caratteristiche che dipendono dalla persona che la ascolta. Parliamo del contagio emotivo.

Chi ascolta la voce di chi canta ne percepisce le emozioni attraverso il tono di voce e le “mima” attraverso i propri neuroni specchio, provandole.

Articoli simili