Perché le cicale cantano?
Nell’immaginario collettivo, il suono della cicala rappresenta l’essenza dell’estate. Ma ti sei mai chiesto perché la cicala canta e soprattutto perché accade principalmente in estate? In questo articolo, ci occuperemo di chiarire il motivo per cui le cicale emettono questo suono distintivo e quando lo fanno. Preparati a scoprire il mistero dietro al canto delle cicale.
Canto delle cicale: qual è il significato?
Il canto delle cicale non è un semplice rumore di sottofondo estivo. Questi insetti cantano principalmente per due motivi: comunicazione e accoppiamento. Le cicale maschi producono il loro distintivo frinire per attirare le femmine. Questo suono della cicala è prodotto attraverso un organo speciale chiamato timballo.
Quando il maschio contrae e rilascia rapidamente i muscoli attaccati al timballo, produce il caratteristico rumore cicala. Questo suono può essere amplificato dalla cavità addominale dell’insetto, rendendolo ancora più forte. Quindi, se ti stavi chiedendo “come fanno le cicale a fare rumore?“, ora conosci la risposta. Il frinire delle cicale è una vera e propria canzone d’amore, un richiamo irresistibile per le femmine.
Quando cantano le cicale?
Le cicale sono particolarmente attive durante i mesi più caldi. Infatti, il rumore che sentiamo provenire d’estate dalle cicale è un suono familiare per molti di noi. Ma quando cantano le cicale esattamente?
Principalmente, le cicale cantano durante le ore più calde della giornata, spesso nel pomeriggio. Questo perché il calore aiuta a velocizzare i loro processi metabolici, rendendo più facile per loro produrre il loro distintivo canto. Quindi, perché le cicale cantano con il caldo? Semplicemente, il calore le aiuta a cantare più facilmente e forte.
Come si chiama il verso delle cicale?
Il verso della cicala ha un nome specifico: si chiama frinire. Il frinire è il risultato della rapida vibrazione dell’organo timballo di questo animale, e questo suono è amplificato dalla cavità addominale dell’insetto.