Perché la mimosa per la festa delle donne?
La Giornata internazionale dei diritti della donna cade ogni anno l’8 marzo ed è una ricorrenza speciale per ricordare tutto ciò che le donne, negli anni, hanno conquistato sia dal punto di vista sociale che economico e politico. Negli Stati Uniti quella che oggi conosciamo come Festa delle Donne è stata istituita già nel 1909, ma è soltanto dal 1946 che in Italia è associata alle mimose: vi siete mai chiesti perché l’8 marzo si regala la mimosa?
Perché la mimosa è il simbolo della festa della donna
La mimosa è una pianta ornamentale, con dei fiori gialli estremamente profumati e caratterizzata da rami sottili. Cresce molto rapidamente, generalmente nel periodo fra gennaio e marzo ma non ha una durata molto lunga perché non resiste molto bene ai cambiamenti climatici, in particolare al freddo.
Se vi state chiedendo qual è la storia per cui si regalano le mimose l’8 marzo, tenete bene a mente che questa è un’usanza soltanto italiana e che nel resto del mondo non si è soliti regalare mimose alle donne durante questa giornata.
La Festa della Donna è stata istituita negli Stati Uniti grazie alle donne socialiste, ma inizialmente ogni nazione celebrava questa ricorrenza in giornate diverse. Solo dopo, a partire dal 1921, tutte le date sono state unificate all’8 marzo, mentre dal 1977 la festa è stata riconosciuta in tutto il mondo.
La storia che ci consente di spiegare perché la mimosa è il fiore delle donne è datata 1946, poco prima della fine della Seconda Guerra Mondiale.

Tre donne iscritte all’Unione Donne in Italia, Rita Montagnana, Teresa Noce e Teresina Mattei proposero di adottare la mimosa come simbolo della Festa della Donna perché era un fiore abbastanza facile da reperire e che aveva anche un costo abbastanza contenuto.
Infatti, a quei tempi, era possibile trovare le mimose sulle montagne, raccoglierle gratuitamente e portarle alle donne più vicine, così da mostrare loro vicinanza e solidarietà.
Regalare le mimose alle donne significava poter rendere l’acquisto accessibile a tutti, ma anche dare un vero e proprio senso alla festa delle donne. Il significato della mimosa l’8 marzo è infatti molto bello: le mimose sono fiori capaci di crescere anche in condizioni difficili, nonostante tutto.
Anche quando il clima non è favorevole, le mimose tendono a ritardare la propria fioritura ma a fiorire comunque e questo è stato spesso associato alla capacità delle donne di essere resilienti e di battersi per i propri diritti.
Un altro motivo per cui potrebbe essere stata scelta proprio la mimosa è che gli Indiani d’America, nel passato, usavano questo fiore per dichiarare il proprio amore alle donne e potrebbe essere uno dei significati che è possibile assegnare a questo fiore ancora oggi.