Perché non si possono ricongelare i cibi scongelati?

Ammettiamolo, l’abbiamo fatto tutti almeno una volta: abbiamo messo nel congelatore quella fetta di carne prima che fosse troppo tardi, quei legumi che non siamo riusciti a mangiare. Ci sono persone che congelano anche intere teglie di pasta al forno! Ma perché non si possono ricongelare i cibi scongelati?


Congelare gli alimenti può essere un vero e proprio salvavita. Possiamo risparmiare molto tempo, possiamo evitare gli sprechi… Ma non possiamo congelare proprio tutto!

Perché non si possono ricongelare i cibi scongelati?

Innanzitutto, dobbiamo distinguere il congelare dal surgelare. Quando congeliamo, mettiamo il cibo ad una temperatura vicina ai -15°C, per almeno 24 ore. In questo tempo i macrocristalli di ghiaccio che si formano, spezzano la struttura cellulare degli alimenti. È per questo che quando vengono scongelati sono più molli di prima!

Quando parliamo invece di surgelare un alimento, lo si fa a temperature davvero basse, fino a -80°C, e lo si fa in tempi molto brevi. In questo caso, i cristalli di ghiaccio sono più piccoli, perciò quando scongeliamo questi alimenti avranno la stessa consistenza di prima.

Si tratta di due metodi essenziali per la conservazione del cibo, sebbene per il secondo sia necessaria la presenza di strumenti specifici. Ma questo non dà una risposta alla nostra domanda: perché non si possono ricongelare i cibi scongelati?

Perché prima devono essere cotti. Quando si congelano, si ferma automaticamente la moltiplicazione di batteri e virus, che però non sono eliminati. Dopo essere stato scongelato, questi riprendono la loro normale funzione e possono continuare a proliferare fino a diventare dannosi. Attraverso la cottura, però, le alte temperature possono eliminarli.

Perché non si possono ricongelare i cibi scongelati

Quindi, i prodotti scongelati possono essere ricongelati soltanto se prima vengono cotti. Inoltre, un altro parametro di cui tener conto è il metodo di scongelamento. Il metodo casalingo per eccellenza è la temperatura ambiente, che però si rivela decisamente inefficace in ambito di sicurezza alimentare.

Il metodo migliore è quello di scongelare in frigorifero! Le temperature fredde, infatti, aiutano a bloccare la proliferazione dei batteri. Nessun cibo scongelato dovrebbe restare a temperatura ambiente per più di due ore.

Un’altra motivazione per cui, in genere, non si ricongelano i cibi scongelati, oltre che per microbi e batteri, è una questione di gusto. Il congelamento, infatti, danneggia le cellule degli alimenti, perciò potrebbe ridurne anche il gusto.

Articoli simili