Perché non si può portare l’acqua in aereo?
Il divieto di portare acqua o altri liquidi a bordo degli aerei è legato a misure di sicurezza implementate a livello globale per prevenire attacchi terroristici. Questo regolamento è stato introdotto in risposta a minacce specifiche e alla possibilità di usare liquidi per fabbricare esplosivi durante il volo. Vediamo nel dettaglio i motivi per cui non è possibile portare grandi quantità di liquidi, inclusa l’acqua, a bordo degli aerei.
1. Origine delle restrizioni sui liquidi
Le regole sui liquidi a bordo degli aerei sono state introdotte nel 2006, dopo che le autorità britanniche sventarono un complotto per far esplodere degli aerei di linea utilizzando esplosivi liquidi nascosti in bottiglie. Gli attentatori pianificavano di mescolare sostanze chimiche a bordo per creare una bomba, che avrebbe potuto essere trasportata in contenitori apparentemente innocui, come bottiglie d’acqua.
Per evitare che situazioni simili si ripetano, le autorità internazionali hanno deciso di limitare la quantità di liquidi che i passeggeri possono portare con sé in cabina.
2. La regola dei 100 ml
Secondo le normative attuali, i passeggeri possono portare nel bagaglio a mano solo liquidi in contenitori da massimo 100 ml. Questi devono essere riposti in una busta di plastica trasparente richiudibile, di capacità massima di 1 litro. Questa misura consente di trasportare piccole quantità di liquidi essenziali, come articoli da toilette o medicinali, senza compromettere la sicurezza.
La regola dei 100 ml rende difficile nascondere o mescolare quantità sufficienti di sostanze chimiche pericolose per creare un’esplosione. Questo è il motivo principale per cui non è consentito portare una normale bottiglia d’acqua o bevande di grandi dimensioni attraverso i controlli di sicurezza.
3. Eccezioni e controlli
Esistono alcune eccezioni alla regola, come ad esempio per i liquidi medicinali o per alimenti per bambini, che possono essere trasportati anche in quantità superiori ai 100 ml, purché dichiarati e sottoposti a controlli specifici. In questi casi, il personale di sicurezza può richiedere di ispezionare e testare il liquido per verificarne la natura.
Inoltre, una volta superati i controlli di sicurezza, è possibile acquistare acqua o altre bevande nei negozi duty-free o nei bar all’interno dell’aeroporto e portarle a bordo, poiché questi prodotti vengono venduti dopo che i bagagli sono stati già ispezionati.
4. Possibili sviluppi futuri
Con il progresso della tecnologia, si stanno sviluppando scanner avanzati in grado di identificare con precisione i contenuti dei liquidi, riducendo potenzialmente le restrizioni attuali. Alcuni aeroporti hanno già iniziato a testare questi nuovi dispositivi, che potrebbero, in futuro, consentire ai passeggeri di portare liquidi senza limitazioni.
Tuttavia, fino a quando queste tecnologie non saranno diffuse e completamente affidabili, il divieto di portare grandi quantità di liquidi, come l’acqua, rimarrà in vigore per motivi di sicurezza.
Posso portare l’acqua sull’aereo?
Il divieto di portare acqua o altri liquidi a bordo degli aerei è una misura di sicurezza adottata per prevenire il rischio di utilizzo di esplosivi liquidi. Sebbene possa sembrare una restrizione fastidiosa, è stata implementata per proteggere i passeggeri da minacce reali. In futuro, con lo sviluppo di nuove tecnologie di sicurezza, queste norme potrebbero essere riviste, ma per ora è importante rispettare le regole per garantire la sicurezza di tutti.