Perché i panda sono bianchi e neri?

I panda sono uno degli animali più amati dall’uomo, a causa delle loro sembianze dolci e coccolose, soprattutto quando mangiano il loro cibo preferito: le canne di bambù. Oltre a questo, un’altra particolare caratteristica è la loro colorazione, bianco e nera, soprattutto per come si distribuisce sul loro corpo. Ma perché i panda sono bianchi e neri?


Il panda e i suoi colori

Il panda gigante è un mammifero con le sembianze di un orso. Un esemplare adulto può essere alto dai 130 ai 180 cm e pesare fino a 150 kg, nel caso si parli dell’esemplare maschio, la femmina invece raggiunge massimo i 120 kg. 

Nonostante queste sue dimensioni piuttosto robuste, i panda sono degli abili nuotatori e scalatori. L’aspetto più negativo di questo animale è sicuramente il fatto di essere a rischio di estinzione, per questo si tratta di un esemplare protetto.

Perché il panda gigante è bianco e nero?

L’aspetto di questo animale ha incuriosito parecchi ricercatori, a tal punto che in molti hanno cercato di dare una spiegazione alla sua colorazione piuttosto particolare. E, dopo diversi esperimenti, un gruppo di studiosi è riuscito a spiegare perché i panda siano bianchi e neri. 

perche-panda-bianchi-e-neri

La cosa sorprendente è che si tratta dello stesso gruppo di ricercatori che è riuscito a spiegare perché le zebre hanno le strisce. La ricerca, capitanata anche questa volta da Tim Caro, è stata pubblicata nel 2017 sul Behavioral Ecology

L’esperimento è stato condotto considerando ogni parte del corpo del panda come un’area indipendente. Quindi, sono state studiate in maniera separata tutte le macchie del corpo dell’animale, da quelle sul viso a quelle sulle gambe.

Il risultato è stato che ogni macchia, a seconda del suo colore, ha una funzione differente. Le macchie nere, presenti su braccia e gambe, servono all’animale per nascondersi tra le ombre della fitta vegetazione delle foreste. Invece, le macchie bianche, disposte su viso, collo, pancia e dorso, aiutano il panda a mimetizzarsi nella neve.

Inoltre, le macchie nere sulle orecchie servono all’animale come segnale di comunicazione contro i predatori, come per esempio le tigri. Anche le macchie scure attorno agli occhi fungono da segnale di comunicazione, in questo caso però verso altri panda giganti, anche ostili.

La causa della doppia colorazione

Il motivo per cui i panda sono bianchi e neri è soprattutto legato al processo evolutivo e alla sopravvivenza. Infatti, dato che il panda gigante non va in letargo, deve difendersi dai suoi predatori durante tutto l’anno, sia d’inverno tra la neve, che d’estate nelle foreste.

Nel tempo, quindi, gli esemplari di questo animale che sono sopravvissuti sono proprio quelli che, grazie alle odierne particolari colorazioni, sono riusciti a scappare dai diversi predatori che li minacciano.

Articoli simili