Perché il pomodoro è un frutto?

I pomodori, che comunemente riempiono le nostre tavole, sono da sempre considerati appartenenti alla categoria delle verdure. Nonostante la lunga storia di questo alimento e il suo largo utilizzo, in pochi sanno che in realtà considerarlo tale è errato: ma perché il pomodoro è un frutto e non una verdura?


Il pomodoro: un frutto o una verdura?

Il pomodoro è originario dell’America, centrale e settentrionale ed ha una lunghissima storia, tant’è che gli stessi aztechi erano soliti realizzare della salsa di pomodoro. Secondo quanto emerso nel corso degli anni, avrebbe avuto delle note proprietà afrodisiache, infatti i francesi lo chiamano pomo d’amore

In realtà, il pomodoro è una vera e propria pianta e ciò che noi mangiamo sono le sue bacche, generalmente di colore rosso, ma spesso anche verde o giallo, a seconda della tipologia. 

Il nome deriva da pomo d’oro, in riferimento al colore giallo della bacca che precede quello rosso, che indica il momento della totale maturazione. Quando è stato classificato, ci si è rifatti a quelle che sono le regole della classificazione botanica

Secondo questa classificazione, un frutto porta con sé un seme, che consente alla pianta di continuare a diffondersi. Il frutto, quindi, ha un seme dal quale la pianta cresce. 

Invece, le verdure possono essere definite come gli aspetti della pianta commestibili: lo stelo, le radici, i gambi oppure le foglie. Invece, il frutto è tutto ciò che ha all’interno un seme. 

In realtà, la classificazione culinaria, che invece tiene conto dell’utilizzo dei cibi e delle tradizioni locali, tende a considerarlo comunque un frutto. Lo stesso accade per l’avocado, che in Brasile viene utilizzato all’interno di dolci come se fosse un frutto, anche se in Italia è invece considerato una verdura. 

pomodoro-frutto-o-verdura

Perché i pomodori sono frutti?

Sono in molti a pensare che il pomodoro sia una verdura, mentre in realtà è un frutto. Il motivo risiede appunto nella classificazione botanica: il frutto non è parte della pianta e ne contiene i semi. 

Osservando una pianta di pomodori, è evidente che questi siano delle vere e proprie bacche e non parte della pianta stessa, perciò è questo il motivo per cui in realtà non sono delle verdure. 

Una curiosità su questo tema molto particolare è che negli anni ‘80 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha dovuto proprio rispondere a questa domanda: il pomodoro è un frutto o una verdura?

In quegli anni, negli Stati Uniti, vi era una legge detta Tariff Act che prevedeva che il prezzo delle verdure importate avesse un prezzo molto più alto rispetto a quello della frutta, che non prevedeva alcun dazio da pagare.

Gli importatori stranieri cercavano di spingere nel considerare il pomodoro una verdura, mentre i venditori speravano che fosse considerato un frutto. La sentenza della Corte Suprema fu che il pomodoro, dal momento che viene consumato come se fosse una verdura ed è percepito dalle persone come una verdura, non possa essere considerato un frutto soltanto per avere meno dazi doganali. 

Proprio per questo, anche se secondo la classificazione botanica i pomodori sono dei frutti, secondo la classificazione culinaria e quotidiana della vita di tutti i giorni, invece, possono essere considerati verdure. 

Articoli simili