Perché quando corro mi viene prurito?

La corsa è uno dei movimenti più antichi del mondo: fin dalla preistoria, i nostri antenati come noi hanno avuto l’istinto alla fuga, che gli ha insegnato a correre molto ed anche molto veloce. Oggi è un’attività che consente di tenersi in forma, di migliorare le funzionalità dell’apparato cardiaco e di coinvolgere a pieno i muscoli delle gambe

Accade spesso, però, che cominci a svilupparsi una sgradevole sensazione che porta al desiderio di grattarsi e almeno una volta sappiamo che ti sei chiesto: perché quando corro mi viene prurito?

La sensazione di prurito durante la corsa

Il prurito è rappresentato da una sensazione quasi di formicolio, che porta istintivamente al bisogno di grattarsi. Può verificarsi in seguito a diverse situazioni, dal momento che si tratta sempre di un sintomo di qualcos’altro.

Ti sarà capitato di provare un prurito insopportabile quando corri, e ciò può essere dovuto a diversi fattori. Il prurito è scatenato da una serie di mediatori chimici presenti sulla nostra pelle, che inviano degli stimoli al sistema nervoso centrale.

Uno di questi mediatori è l’istamina, che è proprio quella che più di tutti gli altri causa il prurito quando viene sottoposta a determinate condizioni, come l’assunzione di alcuni alimenti che contengono allergeni oppure una reazione allergica a qualcosa che abbiamo toccato.

Quando si corre, spesso il prurito può diventare insopportabile, soprattutto se localizzato nella zona delle gambe e in alcuni casi può impedire di andare avanti con l’allenamento.

prurito-corsa

Perché provo un prurito insopportabile quando corro?

Esiste un’espressione coniata apposta, quella del cosiddetto prurito del corridore, ovvero quella sensazione insopportabile che caratterizza la corsa o i momenti successivi ad essa.

Sono diverse le cause che possono far provare prurito alle gambe mentre si corre, spesso localizzato proprio nella zona in mezzo alle cosce:

  • Orticaria colinergica: è una forma di orticaria che si manifesta spesso durante la corsa, che provoca un aumento della temperatura corporea e della sudorazione, che sono la causa principale di questo fenomeno. Il sudore occlude spesso i pori e ciò provoca una sensazione di prurito molto forte;
  • Orticaria fredda: è una reazione che si verifica in presenza di temperature molto basse ed è frequente quando si corre esposti al freddo, soprattutto durante l’inverno;
  • Problemi di circolazione: può capitare che in mancanza di un corretto allenamento continuo nel tempo, i muscoli e i capillari che li attraversano non siano pronti ad uno sforzo fisico così importante quale è la corsa. In questi casi i capillari all’interno dei muscoli per evitare al muscolo stesso di collassare devono espandersi per garantire un aumento dell’apporto di sangue. Questa espansione è spesso letta dal cervello come un segnale che provoca prurito;
  • Pelle molto secca: la pelle secca e disidratata è esposta ad un rischio maggiore di prurito anche in condizioni normali e durante l’attività fisica questa sensazione può diventare molto molto forte.

Come alleviare la sensazione di prurito alle gambe dopo una lunga camminata

Può succedere che queste condizioni si verifichino non soltanto durante o dopo una corsa intensa, ma anche dopo una semplice camminata magari un po’ più lunga del solito.

Infatti, la pelle molto secca o l’espansione dei capillari sono frequenti anche durante altri momenti della nostra giornata e non soltanto durante uno sforzo molto intenso quale può essere la corsa.

Se anche tu ti ritrovi spesso a chiederti: perché ho prurito alle gambe dopo e durante una camminata? sappi che è una condizione del tutto naturale e che, se si affievolisce dopo un paio d’ore non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Per alleviare il prurito quando corri o quando cammini, sicuramente può essere d’aiuto un buon riscaldamento, che consente al cervello di comunicare ai muscoli che stanno per svolgere un’attività fisica.

Anche l’idratazione è fondamentale, soprattutto nei casi di pelle secca, perché consente di evitare la disidratazione e quindi l’aumento della probabilità che durante la corsa il prurito diventi insopportabile.

In questi casi, la pelle può anche essere idratata con delle creme apposite, oltre che bevendo il giusto quantitativo d’acqua. Importante è anche coprirsi bene, soprattutto quando si corre durante l’inverno, per evitare orticarie fredde o da contatto.

Articoli simili