Perché ritirano i palloni dopo i gol?

Ogni volta che si segna un gol in Serie A, si può notare un rituale particolare: l’arbitro prende il pallone del gol e lo consegna a un delegato della Lega Serie A, che lo inserisce in un sacco blu marchiato Socios.com. Questa pratica, che potrebbe sembrare insolita a prima vista, ha delle ragioni ben precise. In questo articolo, ci occuperemo di chiarire il motivo per cui dopo ogni gol in Serie A il pallone viene preso dall’arbitro e messo in un sacchetto, e cosa succede a questi palloni speciali in seguito.

pallone-serie-a-asta

Perché mettono via il pallone dopo il gol

Il motivo principale per cui i palloni vengono messi in una sacca dopo un gol è legato alla loro autenticità e al valore simbolico che rappresentano. Ogni pallone utilizzato per segnare una rete in Serie A diventa un cimelio, un pezzo di storia del calcio italiano che rappresenta un momento chiave di una partita.

Questi palloni vengono inviati alla sede centrale di Gameused.com, dove vengono verificati e certificati per la loro autenticità. Una volta autenticati, vengono dotati di un chip NFC che garantisce la loro unicità e permette ai tifosi di rivedere il video del gol realizzato con quel pallone attraverso un’app sul proprio smartphone.

Asta palloni Serie A: come si svolge?

Dopo il processo di autenticazione, questi palloni vengono messi all’asta sulla piattaforma di Socios.com, alimentata da Chiliz Blockchain. L’asta è aperta solo ai possessori di Fan Token, e il pallone viene aggiudicato a chi fa l’offerta più alta.

Questa iniziativa, nata dalla collaborazione tra Socios.com e la Lega Serie A, offre ai tifosi l’opportunità di possedere un pezzo unico della storia del calcio italiano, come i palloni utilizzati nelle partite decisive del campionato di Serie A 2022/2023. La stessa iniziativa sarà presente anche in alcune importanti partite del campionato di Serie A 2023/2024, come avvenuto nel Derby della 4a giornata tra Inter e Milan.

Articoli simili