Perché russiamo e come possiamo smettere?

Hai mai dormito con qualcuno che non ti ha lasciato riposare neanche un po’? E ti sei chiesto.. ma perché russiamo? O meglio… perché russa così? Le domande principali sono: perché russiamo e come possiamo smettere?


La causa principale del russamento è l’aumento della massa dei tessuti molli della faringe. Con il passare dell’età, oppure delle anomalie come una mandibola poco sviluppata, l’ingrossamento delle tonsille o della base linguale.

perché russiamo e come possiamo smettere?

Si verifica quando vi è un’ostruzione parziale delle vie aeree. Se diventa completa può provocare delle vere e proprie apnee notturne, che possono diventare problematiche anche per chi russa. Le apnee, infatti, possono causare malattie cardiache ed ictus! Perciò, sono un fenomeno da tenere sotto controllo. Non ci sono veri e propri esami per verificare se una persona russi o meno, ci sono degli esami per le apnee, come la polisonnografia.

Questo esame è poligrafico e, mentre si dorme, registra una serie di parametri, in particolar modo quelli respiratori. Si misurano il numero, la profondità delle apnee, le variazioni nell’ossigenazione del sangue.

Questo aumento di tessuti provoca una riduzione nel diametro, che può accadere in qualsiasi zona delle vie respiratorie, che provoca una vibrazione del palato molle e quindi il russamento. Quando respiriamo normalmente, utilizziamo il naso: se la via nasale è ostruita o ha ridotto la propria dimensione, l’aria deve necessariamente passare per la bocca. Ciò porta ad una vibrazione delle strutture faringee anche in assenza di queste riduzioni di diametro.

perché russiamo e come smettere?

Sebbene spesso si riesca a sopravvivere al russamento, è un disturbo che deve essere risolto soprattutto per chi ne soffre, poiché a lungo andare può causare problemi non indifferenti. È stato provato, ad esempio, che se la qualità del sonno è ridotta a causa delle apnee, anche la qualità della vita sessuale di chi ne soffre può essere influenzata. Quest’ultima è spesso associata ad una riduzione della libido e alla disfunzione erettile.

Ora che abbiamo capito perché russiamo, cerchiamo di comprendere anche come smettere!

Per cercare di risolvere il problema è innanzitutto necessario rivolgersi ad uno specialista che possa prescrivere la terapia più adeguata, ma alcuni semplici accorgimenti che possono aiutare a limitarlo sono:

  • Mantenere il peso ideale affinché l’aria possa passare con facilità;
  • Limitare gli alcolici, perché rendono il sonno più pesante;
  • Aspettare che la digestione sia completa prima di mettersi a letto, perché potrebbe predisporre ad un sonno molto più profondo;
  • Non dormire supini, cioè a pancia in su, perché si può favorire il collasso del palato molle: meglio dormire su un fianco;

Articoli simili