Perché si dice che un diamante è per sempre?
“Un bacio sulla mano può farti sentire meglio, ma una tiara di diamanti è per sempre” è una frase da sempre attribuita a Marilyn Monroe. Per quanto il suo personaggio sia sempre stato associato ai diamanti, una domanda sorge spontanea: perché si dice che un diamante è per sempre?

Il diamante è composto da un reticolo cristallino di atomi di carbonio, disposti in una struttura tetraedrica. La loro origine è molto antica: sembra che fossero noti già 6000 anni fa.
Inizialmente erano utilizzati come strumenti per incidere, ed è soltanto in tempi più recenti che si sono trasformati in veri e propri ornamenti. Nascono nel mantello della Terra, ad una pressione altissima. I diamanti trovati in superficie si pensa che siano stati prodotti ad una profondità pari a 150/225 km.
Si tratta di carbonio puro che a temperature così elevate come quelle del mantello terrestre, si cristallizzano. Dopo essersi formato si attacca ad una roccia, la kimberlite, che lo porta in superficie.

Beh, è semplice: perché resiste all’usura, alle abrasioni e ai graffi. Nulla lo scalfisce, tranne un altro diamante. Non a caso, il nome deriva dal greco adamas, che significa proprio invincibile. Inoltre, la durata del procedimento di nascita del diamante si ipotizza possa essere di un miliardo di anni.
È una durata che sa proprio di per sempre!