Perché si festeggia la festa della mamma?

La festa della mamma nasce come festività civile, ed è celebrata nella maggior parte dei paesi del mondo nel mese di maggio. Ci sono state, nel corso del tempo, tante giornate dedicate alla figura della madre, come la Giornata Internazionale della Madre e del Fanciullo, indetta durante il fascismo come celebrazione della famiglia. Ma quando è nata e perché si festeggia la festa della mamma, così come la conosciamo oggi?

Le origini della festa della mamma

La festa della mamma così come la conosciamo oggi è nata intorno agli anni ‘50 ed ha una duplice provenienza, da una parte commerciale e dall’altra invece religiosa. 

Ci sono state tantissime ricorrenze nate appositamente per celebrare le madri, diverse in tutto il mondo ed è per questo che è difficile stabilire quando è nata la festa della mamma. Ad esempio, già i Greci e i Romani avevano istituito delle giornate dedicate alle divinità femminili e alla fertilità.

In Italia, Raoul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, fu tra i primi a proporre una legge che consentisse di istituire la festa della mamma, che fu poi approvata nel 1958. In quello stesso periodo, il parroco di Tordibetto di Assisi propose di festeggiare la mamma come simbolo di unione e di dialogo. 

L’Italia non è l’unico paese nel quale questa festività si è sviluppata, perché ad esempio in Gran Bretagna le madri sono state celebrate già a partire dal 1600. Fu infatti istituito il Mothering Day, conosciuto anche come Mothering Sunday perché il giorno scelto per questa festa era la quarta domenica dopo la Quaresima.

Durante questa giornata, i bambini che si trovavano lontani dalla propria famiglia perché erano apprendisti di qualche mestiere, oppure perché risiedevano in collegi, avevano l’opportunità di tornare a casa. 

perche-si-festeggia-festa-della-mamma

Negli Stati Uniti, invece, vi è un’altra storia capace di spiegare perché si festeggia la festa della mamma e qual è la sua storia. Qui, il Mother’s Day nasce con una base civile e sociale perché durante l’800 furono tante le donne a battersi per ottenere il suffragio universale e l’abolizione della schiavitù

Anna M. Jarvis propose una festa dedicata alle vittime della Guerra Civile Americana, ma subito dopo la morte di sua madre propose una festività dedicata soltanto alle madri. Fu poi ufficializzata nel 1914, come simbolo di pace e amore, sebbene poi la festa abbia preso una forte inclinazione commerciale e il puro significato che si era tentato di assegnarle è andato in parte perso. 

Non in tutti i paesi la festa della mamma si festeggia a maggio: ci sono anche dei paesi nei quali cade in giorni diversi. Ad esempio, a San Marino viene celebrata il 15 marzo, nei Balcani l’8 marzo e in alcuni paesi arabi durante l’equinozio di primavera, il 20 marzo. 

Perché la festa della mamma si festeggia la seconda domenica di maggio?

Così come la storia della festa della mamma è diversa di paese in paese, anche il giorno in cui cade cambia a seconda dello stato che prendiamo in considerazione. In tanti Stati Europei, negli Stati Uniti, in Giappone e in Australia si festeggia la seconda domenica di maggio

Per un certo periodo di tempo, quando la festa della mamma è stata istituita, era celebrata l’8 maggio ed era un momento nel quale i bambini portavano dei piccoli regali alle madri oppure inventavano o imparavano poesie appositamente. 

Dopo oltre trent’anni, però, nel 2000 il festeggiamento è stato rimandato alla seconda domenica di maggio. Il motivo per il quale la festa della mamma si festeggia proprio la seconda domenica di maggio è molto semplice: si è deciso di allineare la festività al giorno nel quale viene celebrata negli Stati Uniti.

La festa della mamma esiste perché grazie ai movimenti femministi e rivoluzionari della fine del ‘900 la donna non è più vista semplicemente come la padrona della casa, ma come una persona da celebrare e da apprezzare. Il motivo per il quale è festeggiata proprio la seconda domenica di maggio è oggi ancora non conosciuto, perché è stato il presidente Woodrow Wilson a stabilire questa cadenza per la festa della mamma ma non ne conosciamo il motivo. 

Articoli simili