Perché si vede la Luna di giorno?

Quante volte hai guardato la luna illuminare le tue notti? Eppure l’hai vista anche in pieno pomeriggio e Vedere la Luna di giorno è una cosa meno rara di quanto si possa pensare.

Infatti, nonostante si sia abituati a pensare che di giorno c’è il Sole e di notte la Luna, la realtà è che, a differenza del Sole, la Luna è possibile vederla sempre, sia di giorno che di notte. Sicuramente di notte fa tutto un altro effetto, essendo il satellite più luminoso rispetto al giorno. In ogni caso, non è banale chiedersi perché vediamo la luna anche di giorno.


Luna di giorno: le caratteristiche

La Luna è l’unico satellite naturale della Terra e dista dal nostro pianeta oltre 300.000 km, ma nonostante questo, è abbastanza vicina da essere vista anche ad occhio nudo, sia di giorno che di notte. Questo satellite è caratterizzato da macchie scure e chiare: quelle scure sono aree coperte da rocce scure, quelle chiare sono invece dei veri e propri rilievi.

Poi, una particolarità che non tutti sanno è che la Luna si rivolge sempre nella stessa direzione verso la Terra; perciò, il suo lato nascosto è stato scoperto soltanto grazie alle esplorazioni spaziali.

Per quanto riguarda la sua formazione, si pensa che la Luna abbia fatto la sua comparsa qualche tempo dopo la nascita della Terra, circa 4,5 miliardi di anni fa. La sua nascita è legata all’agglomerazione dei detriti rimasti in orbita attorno alla Terra, dopo la collisione fra la Terra stessa e Theia, un pianeta ipotetico che avrebbe per l’appunto inciso sulla creazione della Luna.

perché-si-vede-luna-giorno

Come mai la luna si vede anche di giorno?

Il senso comune ci impone che la Luna sia visibile soltanto di notte, in realtà non è così, perché la Luna è visibile anche di giorno, alcune volte più di altre. Ma allora perché la Luna è visibile anche di giorno?

Sembra strano ma, durante il giorno, la Luna e il Sole sono presenti contemporaneamente. Quindi, se vi è capitato di domandarvi dove si trovi la Luna quando non si vede, la risposta è molto semplice: è sempre lì nel cielo dove la vedete durante le ore notturni.

In generale, quando la Luna è crescente è possibile osservarla principalmente durante le ore del pomeriggio, invece quando la Luna è calante si hanno più probabilità di vederla di mattina.

Comunque sia, in generale il satellite lo vediamo meno durante le ore diurne perché il sole fa brillare l’aria, facendo risaltare l’azzurro della stessa luce solare che di conseguenza offusca la vista del satellite terrestre. A volte, però, capita che a seconda degli angoli di incidenza e di diffusione dei raggi solari, la luce della Luna riesca a penetrare quella del sole, rendendola visibile.

Questo è il vero motivo che spiega perché a volte è possibile vedere la Luna anche di giorno. Ovviamente è un fenomeno che non capita sempre, ma quando accade permette alla Luna di mostrarsi anche quando meno ce lo aspetteremmo.

Tuttavia, esistono due precisi momenti in cui la Luna non è visibile di giorno: quando c’è la luna nuova e quando c’è la luna piena. Quando è nuova, infatti, è invisibile perché il suo emisfero è in ombra. Quando è piena, invece, sorge al tramontare del Sole.

Esistono anche altri fenomeni molto particolari legati alla Luna. Per esempio, ci sono casi in cui il nostro satellite ci appare più grande del solito e ciò accade in particolari momenti dell’anno che spesso vengono preannunciati dagli astrologi.