Perché sono aumentate le bollette?
Il 2022 è agli sgoccioli, ma il rincaro bollette continua a farsi sentire. Vediamo insieme il perché di questi rincari e quali sono le soluzioni che il governo ha messo in atto per aiutare famiglie e imprese a contrastare questi aumenti.
Aumento bollette: le cause
Nei primi mesi del 2022 il governo ha ratificato un decreto legge per stabilire i sostegni di cui famiglie e aziende possono beneficiare per contrastare l’aumento delle bollette. Ma facciamo un po’ di chiarezza, perché c’è stato questo rincaro vertiginoso?
La causa principale che ha portato a questo rincaro dei prezzi delle bollette è stata sicuramente l’aumento dei prezzi del gas e dell’energia sul mercato all’ingrosso. Secondo i dati messi a disposizione da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, in quest’ultimo anno sono stati registrati aumenti del 500% sul prezzo del gas naturale e del 400% sul costo dell’energia elettrica.
Questo perché è notevolmente aumentata la domanda di gas da parte dei Paesi, soprattutto dopo il periodo di lockdown e il calo delle produzioni dovuto alla pandemia. Un duro colpo per famiglie e imprese italiane che si ritrovano oggi in serie difficoltà.
Una semplice soluzione per avere un notevole risparmio in bolletta è quella di cambiare fornitore e sceglierne uno più in linea con le proprie esigenze di consumo. Scendiamo ora nei dettagli e andiamo a vedere quali sono nello specifico le mosse del governo per aiutare aziende e famiglie a contrastare questi aumenti di luce e gas.
Bonus Sociale luce e gas
Con il bonus sociale luce e gas si intende l’incentivo introdotto dall’art. 30 del Decreto Rilancio e riproposto con la Legge di Bilancio 2022 in riferimento, inizialmente al primo trimestre dell’anno e prorogato al secondo. Questo bonus è stato predisposto per aiutare cittadini e microimprese con una serie di provvedimenti, ad esempio la rateizzazione del pagamento delle bollette e uno sconto sull’Iva per la fornitura di gas naturale.
I principali interventi del governo facenti parte del bonus sociale sono quindi:
- La riduzione dell’Iva al 5% sulle bollette del gas per utenze domestiche e non domestiche;
- La possibilità di pagare le bollette in 10 rate mensili;
- L’annullamento degli oneri generali di sistema per le utenze in bassa tensione, con potenza fino a 16,5 kW;
- L’azzeramento degli oneri generali di sistema nel caso del gas naturale, sia per le utenze domestiche che non domestiche;
- Il potenziamento del bonus luce e gas per gli utenti domestici che vertono in condizioni economicamente svantaggiate o in gravi condizioni di salute.
Queste agevolazioni sono riconosciute in automatico a tutti coloro che ne hanno diritto, presentando la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per l’Isee all’Inps per fornire i dati direttamente al Sistema informativo integrato. Il bonus sociale luce e gas è un ottima soluzione per contrastare l’aumento delle bollette in questo 2022.
![aumento-bollette](https://angolodeiperche.it/wp-content/uploads/2022/10/aumento-bollette-1024x683.jpg)
Azzeramento degli oneri di sistema
Tra gli aiuti predisposti ad arginare il caro bollette c’è l’azzeramento degli oneri di sistema; questo prevede che ARERA, al fine di ridurre ulteriormente gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, l’annullamento delle aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 Kwh. Chiaramente il tutto vale anche per le utenze connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.
Contributo d’imposta per energivori a favore delle imprese
Con il decreto Aiuti il governo ha previsto, a favore delle imprese, particolari crediti d’imposta per una parte delle spese sostenute nel 2022 per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti. Questo contributo per energivori è stato attuato con lo scopo di garantire alle imprese energivore di recuperare in parte le spese extra dovute al vertiginoso aumento dei prezzi dell’energia.
A poterne beneficiare sono tutte quelle aziende che hanno subito un incremento del costo per Kwh superiore al 30%. Il credito che spetta a queste imprese è quantificato in misura pari al 15% delle spese sostenute per la componente energetica effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022.
Rateizzazione bollette 2022
Per alleggerire il peso dei rincari alle famiglie e alle imprese italiane è permesso di rateizzare le bollette di luce e gas; per beneficiarne è importante però avere una fornitura di elettricità non superiore a 16,5 kW.
Per quanto riguarda la modalità di rateizzazione è possibile pagare una prima rata subito, pari alla metà del costo totale della fattura, e la seconda metà in rate da almeno 50 euro in massimo 10 rate.
Aumento bollette ottobre, novembre e dicembre 2022
Nell’ultimo trimestre del 2022 si prevede un ulteriore aumento delle bollette luce e gas, a partire già dal mese di ottobre. Il motivo principale è legato ad un aumento certo della domanda del gas, soprattutto a causa dell’accensione dei termosifoni su tutto il suolo nazionale.